Carlo X

Nella storia politica francese si è soliti riconoscere in Luigi XVI l'ultimo "vero" re, ovvero un sovrano assoluto asceso al trono per diritto divino. Le idee dell'Illuminismo avevano contribuito alla nascita di un'opinione pubblica consapevole e informata, ad un pensiero democratico volto a colmare le distanze sociali e nel quale ognuno aveva diritto di esprimere la propria idea. Tale cambiamento avrà come estrema conseguenza la caduta della monarchia durante la Rivoluzione francese e la decapitazione del monarca nel 1793.

Nato nella reggia di Versailles l'anno 1757, il futuro Carlo X era fratello minore di Luigi XVI e di Luigi conte di Provenza. Insignito dal nonno, l'allora sovrano regnante Luigi XV, del titolo di conte di Artois, Carlo era il terzo in linea di successione e mai si sarebbe aspettato un giorno di dover salire al trono. I drammatici eventi che si preparava a vivere la Francia misero però in discussione ogni certezza.
Il paese non era ancora pronto ad accogliere fino in fondo gli ideali rivoluzionari, tanto che per l'effettiva instaurazione della Repubblica, dopo la Rivoluzione, ci vollero ancora diversi anni. Si passò inizialmente per l'epoca di Napoleone Bonaparte, un "uomo forte" al potere che seppe sfruttare i grandi sconvolgimenti politici del proprio tempo ed imporsi come una figura di riferimento sia per i repubblicani fedeli ai principi della rivoluzione, sia per i filo monarchici. La sua gloriosa ascesa militare gli permise di farsi nominare prima "sovrano dei francesi" e poi addirittura imperatore, incarnando nella sua persona le caratteristiche proprie del monarca assoluto, divenendo dunque un "erede imperfetto" della Rivoluzione.

Napoleone sul trono imperiale - Jean-Auguste-Dominique Ingres - 1806

A seguito della caduta di Napoleone, nell'epoca della Restaurazione, in Francia tornarono al potere i Borbone nella figura del conte di Provenza, Luigi XVIII, incoronato re nel 1814. Il sovrano non aveva figli e quindi Carlo, fratello minore di due re, dopo aver vissuto la tanto odiata Rivoluzione, l'esilio e la fine della monarchia, si ritrovava erede al trono. Nel 1773 sposò la principessa Maria Teresa di Savoia, figlia del re Vittorio Amedeo III.
Il conte di Artois aveva da sempre difeso i privilegi dell'assolutismo, mostrando un durissimo atteggiamento contro le posizioni reazionarie. Per tale motivo si era scontrato varie volte a Versailles con Luigi XVI, ritenendo necessario intervenire con la forza durante le insurrezioni popolari.
Anche con Luigi XVIII, di orientamento moderato, si trovò in disaccordo, scegliendo tuttavia di sostenerlo in nome della dinastia.

Luigi XVIII ritratto da Antoine-Jean Gros nel 1816.

Alla morte del fratello nel 1824 Carlo salì al trono, dichiarando sin dai primi gesti di voler ripristinare integralmente la monarchia assoluta, oltre che l'ostilità nei confronti della monarchia costituzionale, una forma di governo tipicamente inglese che riteneva priva di senso al punto da preferire l'abdicazione e l'esilio.

Il nuovo sovrano decise di ristabilire alcuni rituali che non si vedevano più dai tempi del Re Sole, come l'unzione dei malati e la solenne incoronazione, avvenuta nella cattedrale di Reims e descritta in questa immensa tela del pittore François Gérard.

Intransigente e ligio nei protocolli reali, sostenitore della destra reazionaria, Carlo apparteneva alla corrente degli ultrarealisti, il partito dei monarchici conservatori i cui membri erano chiamati ultras.
Con la "legge del miliardo", nel 1825, decise di risarcire almeno in parte i beni confiscati ai nobili durante la rivoluzione; incoraggiò il ripristino delle congregazioni religiose soppresse e reintrodusse la pena di morte per gli atti sacrileghi.
Il popolo non accolse positivamente le misure adottate dal sovrano, tanto che per un momento Carlo sembrò cedere, optando per un governo liberale, ma poco dopo tornò sui suoi passi e decise di forzare la situazione nominando Primo ministro Jules de Polignac, leader degli ultras.
Il 26 luglio 1830 Carlo X promulgò quattro ordinanze con cui sciolse il Parlamento, limitò la libertà di stampa e ridusse il numero degli elettori, violando la Costituzione.
La piazza reagì in poco tempo con decisione, dando vita  quella che è nota come la "rivoluzione di luglio", alzando barricate a Parigi e scontrandosi con l'esercito, episodio descritto nel capolavoro La libertà che guida il popolo di Eugène Delacroix, oggi al Museo del Louvre, che prende spunto da tale episodio per esprimere un vero e proprio inno universale alla libertà dell'uomo.

Pochi giorni più tardi Carlo abdicò, scegliendo la strada dell'esilio; tramontava così definitivamente il regno della dinastia Borbone. Morirà nel 1836 a Gorizia, in Friuli-Venezia Giulia, al confine con la Slovenia dove oggi riposa.
La corona fu offerta al ramo cadetto dei Borbone, nella figura di suo cugino Luigi Filippo d'Orléans, evitando in tal modo una soluzione di tipo repubblicano-democratico e tornando alla monarchia costituzionale, in quanto il nuovo sovrano fu proclamato dal Parlamento "re dei francesi per volontà della nazione", segnando una netta frattura con le idee del predecessore. Luigi Filippo sarà l'ultimo monarca di Francia.

Luigi Filippo d'Orléans in un ritratto del 1841 custodito alla Reggia di Versailles.

Bibliografia

  • L'età moderna. Dalla scoperta dell'America alla Restaurazione - Francesco Benigno - Editori Laterza
  • Il senso del tempo. Volume 2 - Alberto Mario Banti - Editori Laterza