Pietro Bernini
Scultore toscano raffinatissimo, Pietro Bernini, padre del più celebre Gian Lorenzo Bernini, raggiunse una notevole popolarità a Roma, chiamato nel 1606 da papa Paolo V Borghese per lavorare nei suoi cantieri.
Formatosi studiando Giambologna, Pietro fu insieme a Francesco Mochi la personalità più importante all'inizio di un secolo, il Seicento, che si apriva con l'assoluto monopolio della pittura, soprattutto grazie a Caravaggio e Annibale Carracci,
ancora considerata l'arte superiore a tutte le altre a scapito del marmo.
Ritratto di Paolo V - Caravaggio - 1605 - Roma, Palazzo Borghese
Nella cappella Paolina in Santa Maria Maggiore, voluta da Paolo V per la propria famiglia, troviamo l'opera più celebre e importante di Pietro Bernini, vale a dire la pala d'altare marmorea raffigurante l'Assunzione della Vergine. L'altorilievo di grandi dimensioni, capolavoro di virtuosismo che mostra la capacità pittorica di far scultura da parte di Pietro, è uno dei più alti esempi di pala d'altare in marmo, un genere che troverà notevole fortuna durante il Seicento ed anche nel Settecento.
L'attenzione dell'artista è posta all'effetto decorativo del marmo, alla resa delle barbe e dei capelli, dei gesti, con l'utilizzo di forme affusolate e longilinee. Da notare il rilievo più accentuato per le figure in primo piano e più schiacciato per quelle sullo sfondo. L'opera ispirò sicuramente la simile composizione, sebbene di dimensioni molto più grandi, dello scultore Alessandro Algardi per la basilica di San Pietro, ma anche un autore tanto particolare quale Melchiorre Cafà, di cui il vertice creativo è visibile proprio in un'elegante pala d'altare marmorea.
Tra il 1627 e il 1629, sotto il pontificato di Urbano VIII Barberini, lavorò con il figlio al progetto per la fontana della Barcaccia in piazza di Spagna, opera spesso attribuita ingiustamente al solo Gian Lorenzo. La soluzione presentata dai due artisti riuscì a risolvere alcuni problemi legati alla collocazione, come lo scarso dislivello fra acquedotto e piazza che non permetteva la pressione necessaria per alti zampilli, dando vita ad una barca che sembra galleggiare sulla superficie dell'acqua, all'interno di una vasca ovale posta leggermente al di sotto del livello del suolo, come illustrato in questa incisione seicentesca di Giovanni Battista Falda.
Pietro Bernini si spense l'anno 1629 mentre era impegnato nel collaborare con suo figlio in numerose imprese, tra cui l'innalzamento del maestoso baldacchino di San Pietro, meraviglia nella storia universale delle arti e cuore simbolico della cristianità.