Paul Dukas

Nato a Parigi nel 1865, fu un compositore eclettico ed originale, di solida preparazione culturale, professore di orchestrazione al conservatorio. Esponente dell'impressionismo musicale, si ispirò alle fonti più nobili: William Shakespeare, Goethe e Victor Hugo in letteratura; Paul Cézanne, Pierre-Auguste Renoir e Vincent Van Gogh in pittura; Bach, Beethoven, Hector Berlioz, Richard Wagner e César Franck in musica.
Il suo stile è situato proprio fra l'impressionismo e l'influenza di Franck, autore belga naturalizzato francese, compositore, organista e docente tra le figure più rilevanti nel contesto musicale della seconda metà dell'Ottocento.
L'Impressionismo, che nell'arte venne anticipato da Édouard Manet e sviluppato da celebri autori come Edgar Degas, Renoir e Claude Monet, sostituì alla rappresentazione realistica di un paesaggio la visione momentanea, l'impressione, e la sensazione provata dall'artista. In ambito musicale nacque negli ultimi anni dell'Ottocento, proseguendo nel primo ventennio del Novecento, un movimento con lo stesso nome che cercò di esprimere le pure sensazioni derivanti dalla natura e raffigurare attraverso le note vere e proprie immagini, frammenti poetici, ponendo l'attenzione sul colore e sul timbro dei suoni. Uno dei compositori più importanti dell'impressionismo musicale, sebbene la sua produzione non rientri esclusivamente in questo movimento, fu Claude Debussy, il "padre della musica moderna". Un altro musicista legato inizialmente all'impressionismo, la cui carriera viene spesso accostata a quella di Debussy, fu Maurice Ravel, il quale non riuscì mai a vincere il tanto ambito Prix de Rome, ottenuto da Dukas nel 1888. Esso consisteva in una borsa di studio per gli studenti più meritevoli che permetteva di studiare all'Accademia di Francia a Roma.
Tra i lavori più importanti di Dukas vi sono due lavori teatrali: la fiaba lirica in tre atti Arianna e Barbablù, datata 1907, in cui confluirono in sintesi le influenze di Wagner e Debussy, e il poema danzato del 1912 La Péri, dai vivi colori timbrici orientaleggianti.
Il suo capolavoro è però un poema sinfonico precedente, L'apprendista stregone, composto nel 1897 e ispirato all'omonima ballata di Goethe, scritta esattamente cento anni prima. L'opera venne ripresa dal famoso film di animazione Disney del 1940 Fantasia, nel quale sono presenti anche musiche di Bach, Beethoven, Franz Schubert, Čajkovskij e Igor Stravinkij.
Un poema sinfonico è una composizione musicale per orchestra, solitamente in un solo movimento, di ampio respiro e che sviluppa musicalmente un'idea poetica, ispirata a varie idee, come un'opera letteraria in versi o in prosa, un'opera figurativa o filosofica, ma anche una libera intuizione del compositore.
Autori che utilizzarono questo tipo di composizione furono, tra gli altri, Franz Liszt, Čajkovskij, Debussy e Richard Strauss.