Lezioni in quinta

Se si perdono i ragazzi più difficili la scuola non è più scuola.

È un ospedale che cura i sani e respinge i malati.

Durante i mesi di febbraio e marzo 2020 ho avuto la possibilità di svolgere un tirocinio per l'università presso il Liceo statale coreutico "Piero Gobetti" di Genova.
Con l'affiancamento ai docenti di materie umanistiche, in particolare di Letteratura italiana, ho potuto aiutare gli studenti di terza e di quinta nei loro rispettivi percorsi di studi.
In vista della maturità ho seguito per diverse ore la sezione di quinta coreutico, il cui indirizzo, incentrato sulla passione personale che hanno i ragazzi per la danza, fa delle materie letterarie uno dei punti fondamentali del percorso di maturazione.
La prima parte del colloquio d'esame conclusivo ai cinque anni verterà quest'anno sull'esposizione di una serie di collegamenti tra le materie studiate a partire da un argomento, scelto dalla commissione. A partire da questo argomento, che può essere una provocazione artistica, una frase o un autore, il candidato dovrà dimostrare di saper articolare un discorso che unisca il maggior numero di discipline, mostrando di avere una visione approfondita di quanto studiato.
Nel corso di alcune lezioni mi è stato chiesto di sviluppare ipotetici percorsi a partire da un argomento che i ragazzi stavano trattando in quel momento, spiegando loro le varie connessioni, cercando di trasmettergli quella visione di ampio respiro e non del singolo argomento, fondamentale a livello universitario.
Segue nel link una delle idee proposte, la quale ha origine da un'opera artistica che ben si appresta ad articolare un discorso che tocchi tutte le materie umanistiche.