Le Ultime lettere di Jacopo Ortis

Opera tra le poche compiute e approvate da Foscolo, romanzo epistolare con sfondo autobiografico la cui composizione impegnò a lungo l'autore.

Le Ultime lettere di Jacopo Ortis sono costituite da una raccolta ordinata delle lettere indirizzate dal protagonista, Jacopo, all'amico Lorenzo Alderani e all'amata Teresa.

La vicenda prende inizio in coincidenza con il Trattato di Campoformio, nel quale Napoleone cedette Venezia all'Austria. Deluso da Napoleone, Jacopo si ritira sui Colli Euganei dove si innamora di Teresa, e ne è riamato. Il padre di lei intende però darla in moglie al mediocre ma ricco Odoardo per sanare le difficili condizioni economiche della famiglia e Teresa obbedisce. Jacopo cerca di dimenticarla viaggiando attraverso l'Italia. Il racconto del viaggio occupa la seconda parte del romanzo. Tra le soste più importanti vi sono quella a Milano, dove Jacopo incontra Parini, e a Ventimiglia, dove si svolge una meditazione pessimistica sulla storia e sulla società umana. Tornato ai Colli Euganei incontra Teresa, che si è sposata, e i due si baciano per l'ultima volta. Jacopo, infatti, si toglie la vita pugnalandosi al cuore.

Un uomo e una donna in contemplazione alla luna - Caspar David Friedrich - 1819