Dei sepolcri
All'ombra de' cipressi e dentro l'urne confortate di pianto è forse il sonno della morte men duro?
Abbazia nel querceto - Caspar David Friedrich - 1810
Il carme Dei sepolcri è l'opera più compatta e conclusa del poeta, scritta in pochi mesi dopo una discussione avuta con il poeta Ippolito Pindemonte, a cui è dedicata, sul tema della morte, delle sepolture e dell'importanza di ricordare i defunti. È proprio grazie al ricordo che la vita si eterna perché una persona continua a vivere in chi non la dimentica. Questo concetto confina nella tematica religiosa: "Celeste è questa corrispondenza d'amorosi sensi, celeste dote è negli umani". Le tombe hanno tale funzione, quella di non far dimenticare.
L'opera è suddivisibile in quattro parti: la prima affronta il tema dell'utilità dei sepolcri e dei riti funerari. La seconda è dedicata ad una ricognizione delle varie concezioni e dei vari usi che si sono sono susseguiti, rispetto alla morte, nel corso della civiltà umana. La civiltà comincia proprio da quando si iniziano a seppellire i morti.
Nella terza parte Foscolo visita la basilica di Santa Croce a Firenze, dove sono sepolti molti dei grandi italiani del passato: le loro tombe comunicano ai virtuosi l'esempio e li stimolano a proseguirne l'opera. Il poeta cita Dante, il "Ghibellin fuggiasco", di cui osserva il cenotafio, in quanto la tomba si trova a Ravenna, così come per il Petrarca, sepolto ad Arquà. Ricorda Vittorio Alfieri, Michelangelo Buonarroti, Niccolò Machiavelli e Galileo Galileo, sepolti nella chiesa.
La quarta parte è dedicata al ruolo centrale della poesia: è portatrice dei valori sui quali si fonda la civiltà umana e la forma privilegiata della loro sopravvivenza nel tempo. La poesia ha, dunque, la medesima funzione delle tombe, ma si rivela capace di esercitarla al di là dei limiti di esse.
Dopo la morte di Foscolo, i suoi resti, inizialmente seppelliti in un piccolo cimitero vicino a Londra, dove si trovava in esilio, furono trasportati in Santa Croce ed ora il poeta riposa insieme ai grandi celebrati in questo capolavoro.
Note
La fotografia della tomba di Foscolo in Santa Croce è stata scattata nel luglio 2023.
Pagina da sistemare